IL BILANCIO SOCIALE COME COMPIMENTO DELLA CSR (CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY).

Enrico Sticotti

Enrico Sticotti

Key Account manager

 

Il bilancio sociale è il compimento della CSR perché è 

l’esito di un processo con cui l’amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato".

La definizione del Ministero

Questa era la definizione che il Ministero dell’Interno, nel 2007 dava del bilancio sociale.

Non un semplice documento, quindi, ma la fotografia istantanea di un percorso che coinvolge e palesa i valori e le attività di una realtà produttiva, associativa o istituzionale.

Il processo al quale si fa riferimento è quello della Responsabilità Sociale d’Impresa (Corporate Social Responsibility), ovvero le iniziative che una realtà mette in atto per gestire le problematiche di impatto sociale ed etico che la riguardano e che si riflettono negli ambiti della propria attività.

La Commissione Europea nel Libro verde del 2001, ha definito la Responsabilità sociale d’impresa come “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”.

"CSR"

Incorporare la CSR nel DNA delle aziende

Nella costante evoluzione di questo concetto nel 2015 la Commissione ha stabilito che l’obiettivo è di “incorporare la CSR nel DNA delle aziende, superando l’approccio di compliance normativa”.

Cosa significa questo? Che le realtà che si definiscono socialmente responsabili si assumono l’impegno di investire di più nel capitale umano, nell’ambiente e nel rapporto con le altre parti interessate: ovvero con le persone, la società e le realtà che la compongono.

Questo impegno, come afferma l’economista e imprenditore statunitense Warren Buffet, uno degli uomini più ricchi al mondo, non è fine a se stesso ma permette all’impresa di investire nel più importante patrimonio di cui disponga: le sue risorse umane, le comunità con le quali si relaziona e l’ambiente.

"REPORT DI SOSTENIBILITÀ"

Bilancio sociale e report di sostenibilità

Ecco allora perché  Bilancio sociale (detto anche Report di sostenibilità), è uno strumento adottato volontariamente dall’azienda per mettere in risalto la missione dell’impresa, i criteri di gestione, l’impegno nei confronti delle risorse umane e nei confronti della comunità allargata, dell’ambiente, della sicurezza e dell’innovazione.

Ogni azienda, per redigere il proprio Bilancio, può fare un percorso autonomo, ma sempre restando nell’ambito dei modelli di riferimento ormai adottati a livello internazionale come il Global Reporting Initiative (standard internazionale), Il social statement del progetto CSR – SC del Ministero del lavoro, e dei Principi di redazione statuiti dal GBS (Gruppo di Studio per il bilancio sociale).

Serve a migliorare le performances

Universalmente il Bilancio sociale è considerato come uno strumento di miglioramento delle performances che permette l’innalzamento della reputazione e la valorizzazione dell’immagine, di acquisire nuova competitività fidelizzando i clienti e conquistandone di nuovi, di migliorare i rapporti con le comunità locali e le istituzioni.

Ma permette anche di potenziare l’attrattività di forza lavoro, migliorando il clima interno e, di conseguenza, la produttività. E, infine, di qualificare meglio le relazioni con le istituzioni finanziarie.

Il primo bilancio sociale del Aipem

Aipem ha recentemente redatto il suo primo Bilancio sociale. Ha così identificato il percorso di responsabilità sociale che ne caratterizza i principi ispiratori e le attività, con il pieno coinvolgimento delle sue risorse. La nostra agenzia ha anche creato un team formato e costantemente aggiornato su questi temi mettendolo a disposizione delle aziende che intendono intraprendere questo percorso. Una strada che ha fondamentale bisogno della comunicazione per essere compresa e condivisa.

Condividi questo articolo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email